DSA
Cosa sono i Disturbi specifici di Apprendimento?
Il Disturbo Specifico di Apprendimento Scolastico (DSA) definisce una condizione in cui un bambino o un ragazzo mostra evidenti difficoltà rispetto agli ambiti dell’apprendimento. Le difficoltà di apprendimento, anche se si mostrano in modo isolato, possono ostacolare il normale cammino di scolarizzazione del giovane allievo. Generalmente si possono individuare, con test approfonditi, fin dai primi anni della scuola primaria, mentre nella scuola d’infanzia si possono valutare i livelli dei prerequisiti agli apprendimenti.
Presso il Poliambulatorio La Tua Salute, autorizzato da ATS Bergamo alla prima certificazione disturbi di apprendimento, ci occupiamo di valutare e trattare:
– Disturbo della lettura (Dislessia)
– Disturbo dell’espressione scritta (Disortografia e Disgrafia)
– Disturbo del calcolo (Discalculia)
– Disturbo della comprensione del testo
Chi siamo?
– Dott.ssa Erika Maffioletti: Neuropsichiatra
– Dott.ssa Francesca Marcelli: Psicologa
– Dott.ssa Silvia Guarenti: Logopedista
La nostra equipe è stata autorizzata da ATS Bergamo alla prima certificazione disturbi di apprendimento.
Come si valuta un disturbo specifico di apprendimento?:
– Primo colloquio e raccolta anamnestica: colloquio con i genitori ed eventualmente il bambino per raccogliere tutte le informazioni necessarie per formulare un’ipotesi diagnostica e poter indirizzare i genitori verso il professionista più adatto;
– Percorso di valutazione, vengono valutate le abilità linguistiche, i pre-requisiti all’apprendimento e le abilità strumentali degli apprendimenti. Può prevedere test cognitivi, di approfondimento delle singole abilità, valutazione del potenziale di apprendimento, valutazione di lettura, scrittura, calcolo e comprensione;
– Correzione dei test, stesura della relazione e condivisione del caso in equipe: vengono esaminati i risultati del percorso di valutazione e viene elaborato l’eventuale percorso terapeutico personalizzato coinvolgendo tutti i professionisti, così da poter avere una visione del bambino a 360°;
– Colloquio di restituzione del percorso di valutazione con i genitori, attraverso la lettura e spiegazione della relazione di sintesi e la proposta del percorso elaborato.
Potenziamento e trattamento degli apprendimenti
È ampiamente riconosciuto dalla letteratura scientifica che un bambino con un buon bagaglio di prerequisiti della letto-scrittura potrà affrontare con meno fatiche le prime classi della scuola primaria. Proprio in quest’ottica viene proposta l’attività di potenziamento all’apprendimento, rivolto ai bambini di 5 anni prossimi all’ingresso nella scuola primaria, offrendo attraverso attività ludiche la possibilità di accrescere competenze:
- Linguistiche
- MetaFonologiche
- Visuo spaziali e temporali
- Di attenzione
- Di memoria
Il trattamento riabilitativo nei disturbi di apprendimento verte a migliorare le abilità risultate deficitarie alla valutazione (per ulteriori informazioni vedere la sezione – come si valuta un disturbo specifico di apprendimento) e a fornire allo studente strumenti e strategie didattiche utili per il proprio percorso scolastico.